
Che cos’è l’autostima?
L’autostima è un aspetto fondamentale della salute mentale e del benessere di ognuno di noi. Si tratta della valutazione che facciamo di noi stessi, quindi della percezione di noi e delle nostre capacità. L’autostima influisce sulla felicità, sulla qualità della vita e sulla capacità di affrontare le sfide quotidiane. In questo articolo analizzeremo che cos’è l’autostima e come è possibile migliorarla, attraverso alcune tecniche e soluzioni.
L’autostima è importante per diverse ragioni. Innanzitutto, essa influenza la capacità di prendere decisioni, di realizzare obiettivi e di affrontare le sfide quotidiane. Una persona con una bassa autostima è più incline ad abbandonare i propri obiettivi e a sentirsi demotivata, mentre una persona con un’alta autostima è più propensa a perseverare e a ottenere i risultati a cui mira. Inoltre, l’autostima può influire sulla salute mentale e fisica. Una bassa autostima è stata associata a problemi di salute mentale come depressione e ansia, ma anche a problemi fisici come malattie cardiache e obesità.
Oggi che apparenza e popolarità hanno purtroppo sostituito tanti valori del passato, il senso di inadeguatezza nelle persone cresce sempre più.
Viviamo di corsa, con l’urgenza di essere sempre al passo con i cambiamenti. In un contesto simile, avere una solida autostima è essenziale per emergere e trovare il proprio spazio.
Ma è veramente possibile costruire la nostra autostima per dare vita alla versione migliore di noi stessi? La risposta è affermativa, esistono diversi approcci mentali che portano una persona a cambiare il suo punto di vista sulle cose e su se stessa.
Autostima: come migliorarla realmente
Esistono diverse tecniche e soluzioni utili a migliorare la propria autostima. Vediamone di seguito alcune:
Identificare i pensieri negativi:
spesso, le persone con una bassa autostima hanno una voce interiore critica che si lamenta continuamente e che influisce negativamente sulla percezione di sé. Bisogna identificare questi pensieri negativi e sostituirli con pensieri positivi. In questo modo si evita di abbassare il proprio morale.
Facciamo un esempio: dovresti allenarti ma hai affrontato una giornata particolarmente pesante al lavoro.
Invece di pensare, oggi non ce la faccio, dovrò saltare l’allenamento, potresti dire, oggi mi allenerò con più calma così da non saltare l’allenamento ma farò comunque progressi.
In questo modo eviterai di buttare a terra il tuo morale e avrai avuto comunque una giornata produttiva.
Sperimentare nuove attività per creare nuova autostima:
provare nuove attività e fare cose che non si erano mai fatte prima può aiutare a sentirsi più competenti e a migliorare la stima di sé.
Questo implica uscire dalla propria comfort zone, evitando così di entrare in quello stato di insoddisfazione che ci rende demotivati e mentalmente stanchi.
Si può ad esempio cominciare a studiare qualcosa di nuovo, visitare nuovi posti o provare nuovi sport.
Accettare i propri errori per migliorare l’autostima:
accettare che si è umani e che si possono commettere errori aiuta a ridurre la pressione e a migliorare l’autostima.
Esatto, siamo esseri umani e non siamo perfetti!
Ricorda che gli errori sono i nostri migliori insegnanti.
Se sbagli in qualcosa non vuol dire aver fallito, anzi, l’errore ci da la base per poter migliorare in ciò che facciamo.
Celebrare i successi:
festeggiare i propri successi, anche quelli più piccoli, può aiutare a sentire più fiducia in sé stessi e a migliorare il proprio approccio al mondo.
Troppe volte anche dopo un successo piccolo o grande che sia, tendiamo a sentirci inadeguati.
Pensiamo di non meritare il successo e quindi tendiamo a colpevolizzarci, dimenticandoci degli sforzi fatti.
Bisogna invece celebrare i propri piccoli e grandi successi, proprio per ricordarci di cosa siamo stati capaci.
Ogni tanto ricorda di guardare indietro per capire quanta strada hai fatto!
Fare esercizio fisico:
l’esercizio fisico è stato associato a una maggiore autostima, in quanto può aumentare la fiducia in sé stessi e la percezione del proprio valore.
Ebbene sì, l’esercizio fisico è direttamente collegato alla nostra autostima.
Stimolare il nostro corpo, superando i nostri limiti ci permette di acquisire grande fiducia in noi stessi.
Anche cominciando con poco, si è sempre un passo più avanti rispetto a prima.
Trova uno sport che ti piace e cimentati in esso!
Cercare aiuto professionale:
in alcuni casi, può essere utile cercare l’aiuto di un professionista per migliorare l’autostima.
Talvolta può essere faticoso trovare da soli il modo di risollevare la propria autostima. In questi casi si potrebbe cercare aiuto professionale.
Ricorda che è una cosa normalissima e non bisogna vergognarsi di voler migliorare nella vita.

Che cos’è l’autostima e come migliorarla: risorse utili
Se capire che cos’è l’autostima e come migliorarla è un argomento che ti interessa particolarmente, qui di seguito trovi alcune risorse molto interessanti.
Libri:
Quella maledetta paura di non essere all’altezza di Raffaele Morelli.
Questo testo è molto interessante perché parla del senso di inadeguatezza, della paura di non essere mai abbastanza e di come superare queste problematiche.
Puoi trovarlo a questo link: https://amzn.eu/d/9UHl1yk
In conclusione:
L’autostima è un aspetto fondamentale della salute di ogni individuo e può influire sulla felicità, sulla qualità della vita e sulla capacità di affrontare le sfide quotidiane.
È importante dare a noi stessi la giusta importanza, imparando a credere nelle nostre potenzialità.
Tutti noi affrontiamo ogni giorno situazioni e circostanze che mettono alla prova chi siamo, per questo avere una buona autostima è fondamentale per vivere al meglio ogni percorso.
Ogni persona è come un fiore e ogni fiore sboccia a suo tempo, rivelando al mondo tutta la sua bellezza.
Condividi l’articolo con chi lo troverebbe utile!
A presto su Bene in Mente!