La mindfulness è una pratica sempre più popolare per il benessere mentale e fisico. Si tratta di una forma di meditazione che richiede di concentrarsi sull’attimo presente, accettando e osservando i propri pensieri e sensazioni senza giudizio. Molti studi hanno dimostrato i suoi benefici nella riduzione dello stress, dell’ansia e della depressione, migliorando la concentrazione e la gestione delle emozioni.
Ma come si pratica la mindfulness?
Niente paura, in questo articolo, vedremo come praticare la mindfulness con alcune tecniche e consigli per approcciarsi a questa pratica.

Praticare la mindfulness:
Molte persone si sentono scoraggiate dal tentativo di praticare la mindfulness perché non sanno da dove cominciare o non riescono a trovare il tempo. Altre invece, pur avendo approcciato la pratica, potrebbero essere distratte dai loro pensieri o giudicare se stessi per non riuscire a farlo correttamente. Tuttavia, con la giusta mentalità e le tecniche adatte, la mindfulness può diventare una parte importante della tua vita quotidiana.
Vediamo insieme come introdurre la mindfulness nella nostra quotidianità.
mindfulness: tecniche e consigli
Inizia gradualmente:
Inizia dedicando solo pochi minuti al giorno alla mindfulness, magari al mattino o alla sera. Puoi poi aumentare gradualmente la durata delle tue sessioni man mano che ti abitui alla pratica.
Infatti all’inizio sembrerà difficile, ma si tratta solo di abituarsi alla cosa.
Col passare dei giorni verrà naturale praticarla per un tempo sempre maggiore.
Scegli un luogo tranquillo:
Trova un luogo silenzioso e privato dove puoi sederti comodamente senza distrazioni. Puoi anche accendere una candela o utilizzare una musica rilassante per creare un’atmosfera rilassante.
Creare il proprio spazio è importante.
Va benissimo anche una piccola stanza, purché sia tranquilla e priva di distrazioni.
Rendila accogliente a modo tuo e ricorda di non portare con te i tuoi dispositivi mobili durante la pratica.
Concentrati sulla tua respirazione:
Concentrati sul respiro, osservando il movimento del tuo corpo e la sensazione dell’aria che entra ed esce dai polmoni. Quando i tuoi pensieri vagano, torna semplicemente alla respirazione senza giudizio. Puoi utilizzare la tecnica di respirazione che più preferisci per questo.
Osserva i tuoi pensieri e sensazioni:
Non cercare di ignorare i tuoi pensieri o di reprimere le tue emozioni. Invece, osservali come se fossero nuvole che passano, senza giudizio o reazione.
Anche se a volte tentiamo di ignorare e reprimere alcuni dei nostri pensieri, è bene lasciarli fluire e prenderne coscienza.
Bisogna essere come un osservatore esterno, e analizzare il tutto senza esprimere giudizi.
Pratica la mindfulness durante le attività quotidiane:

Puoi praticare la mindfulness durante le attività quotidiane come lavarsi i denti, fare la doccia o camminare. Concentrati sui sensi e sulle sensazioni del tuo corpo durante queste attività.
Se ad esempio sei sotto la doccia, concentrati sul rumore dell’acqua o sul suo scorrere sulla tua pelle.
Unisciti a un gruppo di mindfulness:
Se sei nuovo alla pratica, unirsi a un gruppo di mindfulness può essere utile. Puoi incontrare altre persone che stanno imparando e avere l’opportunità di chiedere consigli o supporto.
In questo modo potrai non solo imparare cose nuove ma anche fare nuove amicizie e allargare i tuoi orizzonti.
Utilizza un’app di mindfulness:
anche se è sconsigliato utilizzare i dispositivi durante la pratica, per evitare distrazioni, ci sono molte app di mindfulness disponibili per smartphone che possono aiutarti a guidare la pratica e a monitorare i tuoi progressi.
Cerca quella più adatta a te, ricorda di disattivare momentaneamente le notifiche per non distrarti e comincia a praticare la mindfulness.
Risorse utili:
Di seguito riporto due titoli molto interessanti per approfondire l’argomento
Pratiche di consapevolezza
di Thich Nhat Hanh
Pratiche di consapevolezza è una raccolta completa delle pratiche messe in atto dal monaco buddista Thich Nhat Hanh nel corso di tutti i suoi anni di pratica.
Si tratta degli esercizi di meditazione che il maestro invita a introdurre nei diversi momenti della giornata, semplici ed efficaci, per vivere ogni momento con consapevolezza.
https://amzn.eu/d/cGz2vqP
Il miracolo della presenza mentale. Un manuale di meditazione
di Thich Nhat Hanh
https://amzn.eu/d/iPfhurD
Inoltre al link qui sotto trovi una app molto utile per la meditazione
Serenity: meditazione
https://play.google.com/store/apps/details?id=uk.co.serenity.guided.meditation&hl=it&gl=US
In conclusione
La mindfulness può essere una pratica estremamente benefica per la salute mentale e fisica, ma richiede tempo, pazienza e costanza. Inizia gradualmente e non preoccuparti se all’inizio fai un po’ di fatica.
Col passare dei giorni migliorerai sempre più fino a che la pratica non diverrà del tutto naturale.
Ricorda che la mindfulness è una pratica personale e che ogni persona ha un’esperienza diversa. Non ti scoraggiare se i tuoi pensieri vagano o se hai difficoltà a concentrarti. Continua a praticare e vedrai i risultati. La mindfulness può aiutarti a trovare la pace interiore e la felicità nella vita quotidiana.
Ogni persona è come un fiore e ogni fiore sboccia a suo tempo, rivelando al mondo tutta la sua bellezza.
Condividi l’articolo con chi lo troverebbe utile!
A presto su Bene in Mente!