I benefici della mindfulness sulla salute

Grafica raffigurante persona che svolge le sue attività in completo relax grazie alla mindfulness


La mindfulness è una pratica antica, diffusa anche nel mondo occidentale negli ultimi decenni e diventata sempre più popolare come strumento per migliorare la salute mentale e fisica.
Da sempre nel mondo orientale, questo tipo di pratiche è parte integrante della vita quotidiana delle persone.
Gli orientali danno un’enorme importanza all’equilibrio psicofisico dell’essere umano, per questo tali pratiche sono alla base della filosofia di vita di alcuni popoli.
Negli ultimi decenni, questo modello ha preso piede anche nel mondo occidentale.
Oggi più che mai, vivendo un’epoca all’insegna della frenesia e della produttività c’è bisogno di prestare più attenzione al nostro benessere.
In questo articolo, vedremo quali sono le problematiche che la mindfulness può aiutare a risolvere, quali sono I benefici della mindfulness sulla salute mentale e fisica e le tecniche e le soluzioni disponibili per metterla in pratica.

immagine di quattro sassi in equilibrio raffiguranti i benefici della mindfulness

Problematiche per la salute mentale e fisica


Come dicevo, la vita moderna è caratterizzata da un’eccessiva attività mentale e, in quest’epoca digital, da una tendenza ad essere costantemente connessi con i dispositivi tecnologici. Questa tendenza porta a stress, ansia, depressione, insonnia e altre problematiche che influiscono negativamente sulla salute mentale e fisica delle persone. Inoltre, lo stress cronico può anche causare problemi fisici come malattie cardiache, ipertensione, obesità e altri disturbi.

Il problema delle cattive abitudini, o più precisamente di uno stile di vita poco equilibrato, sta nella sua costanza. Infatti nel medio lungo termine, tutte quelle conseguenze sopra citate, sia a livello mentale che fisico, peggiorano, intaccando così la qualità della vita.

Quai sono i benefici della mindfulness sulla salute:


Grazie alla mindfulness è possibile gestire queste problematiche e migliorare la salute mentale e fisica in molti modi diversi. Di seguito propongo alcune delle tecniche e soluzioni che essa offre:

La consapevolezza del momento presente:

la mindfulness aiuta a concentrarsi sul momento presente, evitando di preoccuparsi per il passato o il futuro. Questa tecnica permette di rilassarsi e ridurre lo stress.
È infatti molto comune che le persone soffrano per eventi del passato o preoccupazioni per il futuro.
È importante capire che ciò che è accaduto, fa parte del passato ed è ormai solo un ricordo, quindi sta a noi non permettergli di farci soffrire.
Lo stesso vale per i futuro, che è un’incognita, quindi non possiamo in alcun modo controllarne gli avvenimenti.
Di conseguenza tutto ciò su cui abbiamo controllo è il presente, e in particolare il modo in cui reagiamo agli eventi. Vivere il momento è la chiave per essere sereni.

La gestione dello stress:

ridurre lo stress è possibile attraverso la pratica della meditazione, della respirazione e della consapevolezza del corpo. Queste tecniche aiutano a ridurre l’ansia e il nervosismo e a migliorare la capacità di concentrarsi.

Grafica raffigurante persona che svolge le sue attività in completo relax grazie alla mindfulness

Il miglioramento del sonno:

la mindfulness può aiutare ad alleviare l’insonnia attraverso la pratica della meditazione e della consapevolezza del corpo. Queste tecniche aiutano a rilassarsi e a migliorare la qualità del sonno.

Contrastare la depressione: è possibile ridurre la depressione attraverso la pratica della meditazione e della cconsapevolezza del presente. Queste tecniche aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, e quindi oltre allo stress, combattere anche la depressione.

La gestione del dolore:

la mindfulness può essere un supporto nella gestione del dolore anche fisico. Infatti praticarla aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo e della propria esperienza, che può aiutare a ridurre la percezione del dolore.

Risorse utili:

Qui lascio il link ad un libro molto interessante se ti va di approfondire l’argomento:

La meditazione come cura. Una nuova scienza per guarire corpo, mente e cervello
https://amzn.eu/d/fZLou0F
Daniel Goleman e Richard J. Davidson raccontano in questo libro il loro interesse più che trentennale per la meditazione e le ricerche fondamentali che li hanno resi dei luminari rispettivamente nella psicologia e nel neuroimaging,
spiegando la verità medica su quello che la meditazione può fare veramente per noi, e come trarne il massimo beneficio.


In conclusione:
In conclusione, la mindfulness può offrire molti benefici per la salute mentale e fisica, aiutando a gestire lo stress, l’ansia, la depressione, l’insonnia e altri problemi.
Con la pratica costante è possibile migliorare molto la qualità della vita, ritrovando benessere ed equilibrio.
La mindfulness può diventare un alleato prezioso per migliorare la qualità della vita e per godere di maggiore benessere e felicità, quindi comincia subito il tuo percorso e vedrai presto grandi risultati.

Frase
Cta


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *