Come Riconoscere i Sintomi della Depressione

grafica raffigurante persona seduta con una nuvoletta sulla testa che rappresenta la depressione

Che cos’è la depressione?

persona che fissa uno schermo completamente vuoto in una stanza buia, che rappresenta i sintomi della depressione


La depressione è un disturbo psicopatologico molto diffuso che influisce negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre. Purtroppo, spesso viene sottovalutata o addirittura ignorata. Con l’arrivo della pandemia di Covid-19 che ha colpito il mondo intero, il numero di persone che soffrono di depressione è aumentato drasticamente, rendendo ancora più importante la necessità di capire come riconoscere i sintomi e cosa fare a riguardo.
La depressione arreca danno alla salute fisica e mentale di una persona, portando a una riduzione della qualità della vita.
Molti sintomi possono essere difficili da riconoscere, e questo rende una diagnosi ancora più complicata.

Riconoscere i sintomi della depressione

Vediamo adesso quali sono alcuni dei sintomi più comuni della depressione:

Sentirsi tristi o vuoti
In questo caso la persona tende a vivere in uno stato di perenne tristezza e a non esprimere alcuna emozione, senza una ragione specifica.

Perdere interesse nelle attività che solitamente piacciono
Ovvero la perdita di qualsivoglia tipo di interesse ed entusiasmo per ogni tipo di attività, anche quelle che in passato si amava fare.

Avere difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni
Ossia la perdita di focus, nei momenti importanti che richiederebbero attenzione e presenza costante, come scelte importanti nel lavoro o nella vita privata.

Riscontrare cambiamenti di peso o appetito
In questo caso la depressione va ad unirsi alla problematica dei disturbi alimentari. L’individuo può andare in contro ad una variiazione del proprio appetito, con conseguente aumento o perdita di peso.

Avere difficoltà a dormire o dormire troppo
La depressione colpisce anche la qualità del nostro sonno, portando talvolta chi ne soffre ad essere insonne o a dormire di continuo.

Sentirsi stanchi o privi di energia
La sensazione di sentirsi svuotati della propria forza e della voglia di fare. Questo sintomo porta la persona a sprecare enormi quantità di tempo, senza svolgere nessun tipo di attività.

Avere pensieri autolesionisti
In certi casi, le persone che soffrono di depressione tendono ad essere autolesioniste, provocando dolore fisico e mentale a sé stesse.

Questi sono solo alcuni dei sintomi comuni della depressione. È importante sottolineare che la depressione può essere un disturbo complesso e multifattoriale, quindi ci possono essere anche altri sintomi che variano da persona a persona.
Ognuno di questi sintomi può essere un campanello d’allarme e la cosa migliore che si possa fare è chiedere aiuto.
Parlare con un esperto è il modo migliore di affrontare la cosa per tornare al più presto a vivere una vita serena.

grafica raffigurante persona seduta con una nuvoletta sulla testa che rappresenta la depressione

Sintomi della depressione: Cosa fare?

Ci sono anche molte cose che le persone possono fare, nella quotidianità, per gestire e mitigare gli effetti della depressione. Ecco alcune soluzioni e tecniche che possono essere utili:

Cerca aiuto professionale: una terapia psicologica, come abbiamo gia sottolineato, può essere essenziale per gestire i sintomi della depressione. Parla con il tuo medico o cerca un professionista qualificato che possa aiutarti.

Fai attività fisica regolarmente: l’esercizio fisico aiuta a migliorare l’umore e ridurre i sintomi della depressione. Anche una breve passeggiata può fare la differenza. Lo sport in generale è un formidabile antidepressivo.


Segui un’alimentazione sana ed equilibrata: una dieta ricca di frutta, verdura e proteine ​​magre migliora l’umore e la salute fisica. Corpo e mente sono un tutt’uno, curarsi del proprio corpo porta automaticamente ad un miglioramento della sfera psicologica.

Controlla la qualità del sonno: cerca di dormire regolarmente e di avere un ambiente di sonno confortevole. Assicurati di dormire tra le sette e otto ore ogni notte. Il riposo è essenziale per il recupero delle energie

Impara a rilassarti: le tecniche di rilassamento, come la mindfulness, la meditazione e lo yoga, possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare l’umore. Scegliere una di queste pratiche può fare la differenza quando si soffre di depressione.


Stabilisci una routine: avere una routine può aiutare a gestire i sintomi della depressione, poiché aiuta a creare un senso di stabilità e controllo. Organizza le tue giornate, dividile in obiettivi e tieni traccia dei tuoi progressi. È anche utile scrivere una sorta di diario in cui annotare oltre agli obiettivi e progressi, le considerazioni alla fine di ogni giornata.


Cerca il supporto dei tuoi cari: parla con amici e familiari di ciò che stai vivendo. Il sostegno emotivo può fare la differenza. Ricorda che isolarsi non è la soluzione a questo problema. Parlare con le persone care può essere di grande aiuto.

Risorse utili:

Ci sono molti libri che possono essere utili per comprendere e gestire la depressione. Ecco alcuni titoli che ritengo essere molto validi e interessanti:

Depressione. Affrontare il male (non più) oscuro
di Cecilia La Rosa, Antonio Onofri
https://amzn.eu/d/3k8cS5f

Questo libro offre al lettore, con un linguaggio chiaro e testimonianze reali, gli strumenti utili a orientarsi nell’ambito della depressione.

I segreti della mente. Capire, riconoscere, affrontare i segnali della psiche
di Vittorino Andreoli
https://amzn.eu/d/hkF3mdf


In conclusione:

Riconoscere i sintomi della depressione e chiedere aiuto professionale è il primo passo per gestire la malattia. Le soluzioni e le tecniche presentate possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la salute mentale, ma è importante ricordare che ogni persona è diversa e che la depressione può essere un disturbo complesso. Quindi non bisogna provare vergogna o inadeguatezza, nel chiedere aiuto perché stiamo parlando della nostra salute.
La parola d’ordine è la perseveranza, cercare di mantenere un atteggiamento positivo e continuare a chiedere aiuto quando necessario. Con l’aiuto di professionisti qualificati e delle persone a cui vogliamo bene, è possibile affrontare la depressione e migliorare la qualità della vita.

Ogni persona è come un fiore e ogni fiore sboccia a suo tempo, rivelando al mondo tutta la sua bellezza.

Condividi l’articolo con chi lo troverebbe utile!
A presto su Bene in Mente!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *