Abbiamo già parlato in un precedente articolo (lo trovi qui) su che cos’è l’autostima e perchè è importante per ognuno di noi
Una buona autostima ci aiuta ad affrontare le sfide della vita, a costruire relazioni sane e appaganti e a godere di benessere psicologico generale. Tuttavia, quando l’autostima è bassa, può influire sulla qualità della nostra vita in molti modi diversi. In questo articolo, vedremo quali sono e come riconoscere I segni di bassa autostima. Inoltre, esamineremo alcune soluzioni e tecniche per aiutare le persone a migliorare la propria autostima.

I segni di bassa autostima:
I segni di bassa autostima possono variare da persona a persona, in base alle circostanze, agli eventi passati e all’ambiente in cui si vive.
Tuttavia possiamo facilmente riconoscere alcuni dei segni più comuni, tra i quali:
Forte autocritica:
Le persone con bassa autostima tendono ad essere molto dure nei confronti di se stesse. Si sentono insoddisfatte dei loro risultati, si auto-sabotano e si puniscono per gli errori commessi. Inoltre, spesso evitano di assumersi rischi perché pensano di non essere all’altezza.
Una forte autocritica incute paura nella persona che la sperimenta, impedendole di crescere.
Paura del giudizio altrui:
chi ha una bassa autostima spesso ha paura del giudizio degli altri. Queste persone temono il rifiuto e la critica e spesso cercano di evitare situazioni che le mettono in imbarazzo.
Il giudizio altrui è sempre stato una delle paure più grandi nelle persone, ed oggi, che viviamo in un epoca completamente social, si è esposti più che mai a tali giudizi.
Difficoltà nel prendere decisioni:
Le persone con bassa autostima tendono ad essere indecise. Non si sentono sicure delle loro scelte e temono di prendere la decisione sbagliata. Di conseguenza, possono rimanere bloccate in situazioni che le rendono infelici o insoddisfatte. Talvolta la paura è tanta da impedire per lungo tempo alla persona di prendere qualunque tipo di decisione, tenendola bloccata in una sorta di limbo.
Essere dipendenti dall’approvazione degli altri:
Chi soffre di bassa autostima spesso cerca l’approvazione degli altri per sentirsi a proprio agio. Queste persone si preoccupano costantemente di ciò che gli altri pensano di loro e sono disposte a fare qualsiasi cosa per essere accettati.
Altro fattore da non sottovalutare, la dipendenza da approvazione porta le persone a vivere la propria vita secondo gli schemi imposti da altri, distruggendo così la propria personalità.
Tendenza all’auto isolamento:
La bassa autostima porta spesso ad auto-isolarsi. Le persone che ne soffrono evitano situazioni sociali e non cercano nuove amicizie. Inoltre, possono avere difficoltà a creare e mantenere relazioni sane. Tutto ciò si ripercuote non solo sulla sfera sociale, ma anche relazionale e lavorativa, compromettendo la qualità della vita.
Bassa autostima: come affrontarla
Come abbiamo detto, i segni di bassa autostima sono diversi a seconda della persona e del suo background.
Per fortuna questo tipo di problematica è risolvibile. Riconoscere I segni di bassa autostima è molto importante, e sempre più persone hanno iniziato il loro percorso di crescita personale negli ultimi anni, ribaltando la propria situazione.
Se riconosci uno o più di questi segni di bassa autostima in te stessə, ecco alcune soluzioni e tecniche che possono aiutare a migliorare la tua autostima:

Impara ad apprezzarti:
Inizia a riconoscere i tuoi punti di forza e di debolezza. Focalizzati sui tuoi successi e sui tuoi obiettivi raggiunti, invece di concentrarti solo sui fallimenti. Prenditi del tempo per riflettere sui tuoi successi, grandi o piccoli che siano, e celebra ogni piccolo passo avanti.
Se necessario comincia un diario, dove annoterai le cose che non ti piacciono e che vorresti cambiare e giorno dopo giorno i progressi fatti verso l’obiettivo.
Affronta i tuoi pensieri negativi:
Impara a riconoscere i tuoi pensieri negativi e affrontali. Cerca di sostituirli con pensieri positivi, come “Sono capace di farcela” o “Ho fatto il massimo e la prossima volta farò ancora meglio”.
I pensieri negativi ci fanno soffrire solo se li lasciamo entrare.
Affrontarli è come rispondere a gran voce a qualcuno quando stiamo discutendo.
Quando arriva un pensiero negativo gli rispondiamo con il suo esatto contrario.
Fai cose che ti piacciono:
Dedica del tempo alle attività che ti piacciono e che ti fanno sentire bene con te stesso. Ciò può aiutare a migliorare la tua autostima e a ridurre lo stress.
Non importa che sia sport, un hobby o una semplice passeggiata, purché ti faccia sentire bene.
Fai più spesso le cose che ami e assaporane i momenti per migliorare istantaneamente il tuo umore.
Cerca il supporto degli altri:
Cerca il supporto degli amici e della famiglia. Condividere i tuoi pensieri e sentimenti con le persone care è un modo per evitare di chiudersi in se stessi.
Non bisogna provare vergogna in questo poiché è normale avere dei punti deboli ed è altrettanto normale cercare di migliorare.
Rivolgiti a professionisti:
se pensi che farcela da solə sia troppo difficile, non avere nessuna paura o vergogna a rivoglerti agli esperti del settore che sono in grado di individuare e affrontare il problema. Ricorda che il tuo benessere è la cosa più importante.
Risorse utili:
Ecco un titolo molto interessante per chi vuole approfondire l’argomento.
Lezioni di autostima
di Raffaele Morelli
https://amzn.eu/d/2tRPI96
In conclusione:
La bassa autostima può influire sulla qualità della vita in molti modi diversi. Tuttavia, riconoscere i segni di bassa autostima e utilizzare le soluzioni e le tecniche adeguate può aiutare a migliorare la propria autostima e godere di una vita più felice e soddisfacente. Ricorda che un quanto umani, non siamo perfetti ma possiamo sempre lavorare per diventare la migliore versione di noi stessi.
Impariamo a non sabotare noi stessi, ad essere meno severi e critici nei nostri confronti, per vivere più serenamente ogni giorno.
Ogni persona è come un fiore e ogni fiore sboccia a suo tempo, rivelando al mondo tutta la sua bellezza.
Condividi l’articolo con chi lo troverebbe utile!
A presto su Bene in Mente!